Oltre ai vantaggi della gelificazione termica, METHOCEL™ aumenta la lubrificazione della miscela ceramica. Le attrezzature per la lavorazione della ceramica, come stampi e filiere, sono soggette a usura a causa dell'attrito generato dalle particelle ceramiche. Aumentando la lubrificazione, METHOCEL™ contribuisce a ridurre l'usura delle particelle, aumentando la durata utile delle attrezzature e riducendo i costi energetici associati allo stampaggio, alla fusione e all'estrusione di componenti ceramici. Inoltre, METHOCEL™ brucia in modo pulito durante la cottura, garantendo che non rimangano residui che possano compromettere l'integrità strutturale o la forma del componente ceramico.
Prevenire la migrazione dei leganti
Molti leganti organici migreranno sulla superficie dei corpi ceramici in fase di essiccazione insieme al liquido in evaporazione. Ciò può causare la formazione di uno strato di legante sulla superficie ceramica, inibendo l'essiccazione. Durante la cottura, la migrazione e la conseguente distribuzione irregolare del legante possono causare cricche da stress, bolle superficiali e altri difetti superficiali. I leganti METHOCEL™ rimangono fissati nella rete tridimensionale formata durante la gelificazione termica e non migreranno in superficie. Pertanto, i corpi ceramici contenenti METHOCEL™ come legante sono più uniformi e molto meno inclini a presentare difetti superficiali.
Variazione di gelificazione dei leganti METHOCEL™
La temperatura di gelificazione termica, la consistenza del gel e la viscosità dinamica di una miscela ceramica contenente un additivo METHOCEL™ variano in base al tipo e alla concentrazione di METHOCEL™ nel sistema. In particolare, la gelificazione termica determina un aumento significativo della viscosità apparente delle miscele ceramiche a diverse concentrazioni e temperature, a seconda del grado utilizzato. Ciò semplifica l'ottenimento del giusto equilibrio di proprietà per ogni tipo di ceramica prodotta.
Grado |
Concentrazione (% in peso) |
Temperatura (°C) |
Coppia (metri-grammi) |
METHOCEL™ A4M |
|
Inizio |
Picco |
Inizio |
Picco |
2.5 |
41 |
47 |
470 |
850 |
5.0 |
32 |
40 |
1180 |
1980 |
METHOCEL™ F4M |
2.5 |
48 |
55 |
390 |
540 |
5.0 |
43 |
52 |
800 |
1420 |
METHOCEL™ K15M |
2.5 |
64 |
68 |
350 |
420 |
5.0 |
52 |
63 |
760 |
1360 |
METHOCEL™ K4M |
2.5 |
78 |
82 |
50 |
150 |
5.0 |
60 |
72 |
620 |
850 |
Come scegliere il prodotto METHOCEL™ giusto
Oltre alle considerazioni di cui sopra, la scelta del grado METHOCEL™ appropriato per un'applicazione ceramica dipende dalla formulazione e dai requisiti di lavorazione delle tecniche di lavorazione. I gradi elencati nella tabella seguente rappresentano consigli di partenza basati su queste tecniche e applicazioni.